Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Strada della Ciaresara, avanti con l’iter

Affidato l’incarico per la direzione lavori di tipo geologico

Data :

19 giugno 2025

Strada della Ciaresara, avanti con l’iter
Municipium

Descrizione

Prosegue l’iter per il rifacimento della Strada della Ciaresara: tratto rurale utile per raggiungere i masi coi veicoli, ma anche un apprezzato percorso pedonale e ciclabile; si trova nella zona dei Masi di Pressano e congiunge Maso Clinga con Maso Spon.

La gara d’appalto ha visto prevalere l’offerta della Lago rosso società cooperativa, che ha offerto un ribasso del 4,70%. In fase di avvio del cantiere è però emersa la necessità di affidare un incarico di direzione lavori d’ordine geologico, stante la particolarità e difficoltà di realizzazione delle opere. A tal fine è stato richiesto un preventivo al dottor Matteo Rinaldo di Trento, che aveva già redatto la precedente perizia geologica. La prestazione professionale è stata dunque affidata per 1.725,91 euro, comprensivi di ogni onere.

 

Il lavoro, nel suo complesso, prevede “consolidamento, adeguamento, messa in sicurezza e gestione delle acque e della viabilità agricola” e la giunta comunale aveva a suo tempo approvato il progetto esecutivo redatto dall’ingegner Giorgio Marcazzan e il piano di sicurezza e coordinamento del perito industriale Enrico Zendron per una spesa complessiva dei lavori stimata in 310 mila euro.

La necessità di intervento sulla strada è emersa durante un precedente lavoro dello stesso ingegner Marcazzan, cui nel 2021 fu affidato un incarico per “Studio di fattibilità per la sistemazione idraulica del bacino imbrifero a monte del centro abitato di Lavis". In quell’occasione fu rilevata una grave criticità sulla strada che presenta una forte erosione della rampa a valle: fatto che ne compromette l’utilizzo in sicurezza. Ne sono seguiti una perizia geologica affidata al dottor Matteo Rinaldo e, ancora dopo, tutti i passaggi tecnici e burocratici necessari.

Come spiega l’assessore comunale Andrea Fabbro: «È un collegamento alternativo tra Maso Clinga e Maso Spon. Col lavoro alla strada sistemiamo anche la criticità idraulica che, in caso di eventi meteo intensi, porta le acque a trasportare fango e sassi sull'intersezione con via Clinga. Con l'occasione verrà rifatto anche un tratto di acquedotto che raggiunge il serbatoio di Maso Spon».

Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2025, 09:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot