Descrizione
La giunta comunale di Lavis ha approvato il contratto di comodato gratuito, con Rete Ferroviaria Italiana, per il piazzale della stazione dei treni. Con l’occasione, ha avviato anche la sottoscrizione di una polizza assicurativa, per danni o infortuni che possano derivare a terzi per l’utilizzo dell’area.
La prima richiesta per l’uso del piazzale risale addirittura al gennaio 2017, quando il Comune chiese a Rfi la concessione di un’area di circa 1.500 metri quadrati, adiacente alla stazione, per destinarla a parcheggio con l’obiettivo di incentivare l’uso del treno come mezzo di trasporto sostenibile. Con nota del marzo 2024, Rfi ha autorizzato la stipula di un contratto di comodato gratuito e, ora, si arriva allo schema del contratto stesso, che prevede una durata di 10 anni a partire dal primo novembre.
Il sindaco Luca Paolazzi: «Siamo soddisfatti di aver finalmente chiuso questo accordo con Rfi, perché consentirà di mettere a disposizione 25 nuovi posti a parcheggio presso la stazione ferroviaria e dare, così, risposta ai molti cittadini di Lavis – ma non solo – che quotidianamente prendono il treno qui. I nuovi parcheggi consentiranno anche una miglior gestione degli spazi lungo via Stazione, peraltro oggetto di un imminente intervento di rifacimento dell’illuminazione pubblica. La decisione di investire direttamente come Comune sul parcheggio testimonia la volontà di sostenere il trasporto pubblico intermodale. Nel frattempo sta andando avanti anche la progettazione del nuovo tratto di ciclabile tra via Zandonai e via Filos, che consentirà di completare il percorso ciclopedonale nord-sud e garantire quindi la possibilità a ciclisti e pedoni di raggiungere la stazione ferroviaria lungo un percorso dedicato e sicuro».
L'assessore Fabbro entra nel merito: «Da tempo il Comune punta ad aumentare il numero di parcheggi alla stazione, al momento insufficienti. Nell’area già concessa in comodato, in passato, da Rfi, possono sostare una quindicina di auto. Nel tempo si era valutato di aggiungere l’area a destra della stazione, per poi scegliere invece a quella sulla sinistra. Qui riusciremo a ricavare 25 nuovi stalli. Saranno necessari alcuni lavori per circa 130 mila euro. La progettazione è stata affidata a un professionista esterno e si realizzerà una separazione sulla banchina ferroviaria, in cemento sormontato da una recinzione metallica. Ci saranno asfaltatura e nuova illuminazione. Anche i lavori necessitano peraltro di specifica approvazione da parte di Rfi. Tutto l’intervento rientra nell’obiettivo di garantire maggiori possibilità di mobilità alternative all’automobile, al pari dei numerosi interventi – completati o in atto – sui percorsi ciclopedonali».
A cura di
Contenuti correlati
- Ripristino barriere stradali, l’iter va avanti
- Chiara Benedetti vice presidente di Trentino mobilità
- Marciapiede in via Negrelli, l’iter procede
- Messa in sicurezza della stradina tra piazza Loreto e Serra San Giorgio
- “Strada Canon”, lavori finiti
- Asfalti nuovi a Lavis e Nave San Felice
- Hotel alla Nave: ok al garage multipiano. In cambio progetterà soluzioni urbanistiche e di viabilità per Nave San Felice
- Pronti marciapiede e ciclabile in via Filos
- Canalizzazione dell’acqua piovana e nuova luce per via Bresadola
Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 09:40