Descrizione
Un ricco programma di iniziative culturali, ricreative, sportive, gite e occasioni formative anima i mesi estivi di Lavis, con proposte per bambini, ragazzi e famiglie. La gran parte delle idee sono delle Politiche giovanili, ma un grande contributo viene dall’Oratorio e da Spazio giovani Appm (Associazione provinciale per i minori). Come spiega l’assessora comunale Caterina Pasolli: «L'obiettivo non è solo di offrire momenti di svago e socializzazione, ma anche presidiare in modo positivo i luoghi del territorio, promuovendo la cultura, la partecipazione e il rispetto degli spazi comuni».
Tutti i lunedì alle 21 l’appuntamento è col cinema, con ingresso gratuito per i bambini e una programmazione pensata per le famiglie. Il martedì è la serata di “Tutti al parco”: teatro diffuso in varie “location” perché, spiega ancora Pasolli: «Vogliamo avvicinare la cultura alle persone e vivere i quartieri in modo nuovo e diverso; non sono le persone che vengono nei centri “classici” della cultura, ma è la cultura che raggiunge i cittadini».
Spazio anche alla cultura classica, con concerti al Giardino dei Ciucioi, l'orchestra Haydn, il violinista Aldo Vindimian che è un musicista del territorio; ci sarà un momento col biblista Gregorio Vivaldelli e, ancora, divertimento con Loredana Cont.
Una serie di attività nei parchi, indirizzate principalmente ai ragazzi delle medie e agli adolescenti e organizzate in collaborazione con Spazio giovani, vuole stimolare una presenza attiva dei ragazzi e delle ragazze nei luoghi pubblici, per far sì che li sentano propri e dunque puntino a preservarli e valorizzarli. Ci saranno tornei di pallavolo e di calcio, balli interattivi con Just Dance – quindi con l’uso della consolle Wii – e ancora giochi da tavolo e lezioni per imparare a usare pattini, skate e roller.
Per la fascia di età un po’ più giovane non mancheranno trucca bimbi, baby dance, giochi di gruppo; anche in questo caso saranno animati i parchi, con particolare attenzione alle frazioni, in un clima festoso e inclusivo. Ci saranno anche momenti con letture, per stimolare la curiosità e l'immaginazione dei più piccoli restando all'aria aperta, magari in luoghi inusuali.
In collaborazione con Appm e oratorio, piaceranno sicuramente le idee di “Tut el Dì! Gitarellas”: i martedì e i giovedì saranno proposte gite divertenti, come ad esempio al Parco acquatico Rio Valli o al Flying Park di Malé. A settembre una gita dedicata alle famiglie chiuderà in bellezza l’estate. Il lunedì pomeriggio, invece, le attività per i giovani delle elementari sono in piscina. Finito il Grest dell’oratorio, è il Comune a coordinare le colonie estive, che hanno già fatto il pieno di iscrizioni.
«In generale – conclude Pasolli - è un programma estivo pensato per garantire divertimento a tutti, con tante occasioni per vivere la comunità in modo partecipato e consapevole, mettendo al centro il benessere soprattutto dei più giovani».
A cura di
Contenuti correlati
- Zanzara tigre e coreana: l’impegno del Comune e i consigli ai cittadini
- Appuntamento in Giardino
- Rifiuti: confermati tariffe e incentivi
- 3 maxi multe per abbandono rifiuti: lo svuotamento cantina “costa” 2500 € a testa
- Lavis, progetto di tutela ambientale: ciclo di eventi del Piano giovani di zona
- Rifiuti lungo l’Avisio: non paga la maxi multa, denunciato all’Autorità giudiziaria
- Lavis “Volta la carta”
- Riprendono le visite individuali al Giardino dei Ciucioi
- Ciucioi: si presenta il progetto di comunicazione multimediale
Ultimo aggiornamento: 1 luglio 2025, 15:35