Descrizione
Sarà il sindaco di Lavis, Luca Paolazzi, a guidare la fase di transizione di ASIA da azienda speciale a società in house in forma di Srl. Ieri (mercoledì 2 luglio) presso l’Auditorium della Scuola media di Lavis si è svolta l’assemblea dei soci – ovvero i 24 Comuni che aderiscono ad Asia – e il voto è stato unanime. Nel ruolo di vicepresidente è stata eletta la sindaca di Andalo Eleonora Bottamedi. L’incarico è a termine: si concluderà il 31 dicembre e ha il preciso obiettivo di portare a termine il cambiamento societario.
ASIA, come noto, si occupa principalmente di raccolta e gestione dei rifiuti urbani e dei servizi di igiene urbana. Come spiega Paolazzi: «Durante la seduta si sono ricordati gli ultimi step e i prossimi passi da compiere, anche considerato il fatto che col rinnovo dei Comuni c’erano molti rappresentanti nuovi. Ringrazio i soci per la fiducia accordatami. Questa fase sarà decisamente intensa dal punto di vista amministrativo, un po’ di più per Lavis che è il Comune capofila, ma ho potuto cogliere il pieno supporto dei Comuni, di ASIA e del consulente esterno che ci seguirà in questi passaggi. Ora servirà un importante lavoro dei Comuni, la cui fiducia mi impegno a ricambiare facendo da tramite tra le loro istanze e la società».
Nel corso della seduta Paolazzi ha poi ringraziato l'ex presidente dell’Assemblea, l’ex sindaco di Madruzzo Michele Bortoli, e la vicepresidente Laura Tabarelli, per il lavoro svolto e la strada tracciata fin qui, oltre a ricordare l’ex Presidente Giancarlo Rosa scomparso a inizio del 2024.
Per fare chiarezza dal punto di vista amministrativo, Paolazzi sarà presidente dell’assemblea dei soci, mentre la presidente del consiglio di amministrazione è la dott.ssa Chiara De Vescovi. Il direttore di ASIA è invece Ruggero Scanzoni.
«Passeremo da “Azienda speciale di igiene ambientale” ad “Azienda servizi integrati ambientali Trentino Srl” – dice Scanzoni. Il passaggio ce lo impone il decreto legislativo 201 del 2022 che, seppur non recepito in Provincia di Trento, abbiamo deciso di applicare. Quel testo afferma che, a gestire i servizi di rete, non possa essere un’azienda speciale. Il cambio andrà approvato in ciascun Comune. La nuova forma societaria prevede la nascita di un “comitato strategico per il controllo analogo”: sarà composto da 7 sindaci e avrà dunque una natura politica, mentre il cda è rappresentativo del territorio e deve dar seguito dalle indicazioni del comitato. Durante l’assemblea ho sottolineato che, secondo il rapporto di Legambiente, la nostra realtà è la quarta in Italia per qualità della raccolta differenziata e per la bassa quantità di rifiuto residuo prodotto. Non solo: nella classifica trentina dei Comuni più virtuosi, 15 tra i primi 20 sono aderenti ad Asia, a testimonianza dell’ottimo lavoro fatto dalla società, dai Comuni e dalle comunità locali. Sono dati che rendono conto del nostro lavoro, tanto che spesso altre realtà vengono a farci visita: viene apprezzato non solo il modo in cui investiamo le risorse, ma anche il rapporto che siamo riusciti a creare con l’utenza e i soci. L’obiettivo, con il nuovo assetto societario, è quello di continuare a migliorarci e di offrire ai Comuni e ai cittadini servizi sempre più efficienti».
A cura di
Contenuti correlati
- Con gli eventi estivi, appuntamenti in ogni angolo di Lavis e frazioni
- Zanzara tigre e coreana: l’impegno del Comune e i consigli ai cittadini
- Appuntamento in Giardino
- Rifiuti: confermati tariffe e incentivi
- 3 maxi multe per abbandono rifiuti: lo svuotamento cantina “costa” 2500 € a testa
- Lavis, progetto di tutela ambientale: ciclo di eventi del Piano giovani di zona
- Rifiuti lungo l’Avisio: non paga la maxi multa, denunciato all’Autorità giudiziaria
- Lavis “Volta la carta”
- Riprendono le visite individuali al Giardino dei Ciucioi
Ultimo aggiornamento: 3 luglio 2025, 16:59