Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

I Ciucioi nei canali promozionali di “Grandi giardini italiani”

Il Comune di Lavis ha rinnovato il contratto di consulenza che porta il Giardino Bortolotti “Dei Ciucioi” all’interno del circuito promozionale di “Grandi Giardini Italiani srl”

Data :

20 agosto 2025

I Ciucioi nei canali promozionali di “Grandi giardini italiani”
Municipium

Descrizione

Il Comune di Lavis ha rinnovato il contratto di consulenza che porta il Giardino Bortolotti “Dei Ciucioi” all’interno del circuito promozionale di “Grandi Giardini Italiani srl”: impresa culturale che opera nel settore dell’ambiente, del paesaggio e dei beni culturali. Da oltre 25 anni promuove, in Italia e all’estero, la conoscenza dei giardini visitabili ed è un network (nato nel 1997) per aiutare i proprietari e curatori di giardini ad accedere a servizi di marketing e valorizzazione.

Alla rete di Grandi Giardini Italiani aderiscono circa 150 Giardini diffusi in 15 Regioni, 7 dei quali in Trentino Alto Adige: Castel Trauttmannsdorf, Arte Sella, Parco delle Terme di Levico, Giardino della Rosa, Parco Guerrieri Gonzaga, San Leonardo e Giardino Bortolotti detto dei Ciucioi.

«I servizi sottoscritti – spiega l’assessore comunale Franco Castellan - servono per operare meglio sul mercato dell’horticultural tourism, ormai molto competitivo. Il turismo “verde” è in espansione dopo la pandemia, in quanto sia il pubblico italiano sia quello straniero hanno cambiato le proprie priorità e privilegiano le esperienze all’aria aperta».

Il servizio di Grandi Giardini Italiani prevede che i Ciucioi siano inseriti sul sito web www.grandigiardini.it nella sezione “Eventi”, sul magazine, all’interno di circuiti e itinerari dedicati a fioriture o altre curiosità. Tutte le notizie verranno condivise e promosse sui social media di Grandi Giardini Italiani: Facebook, Instagram, YouTube e X; ancora, sulle newsletter e all’interno di eventi e mostre. Saranno messe in campo anche altre iniziative di marketing. il servizio è bilingue (italiano e inglese) e si presenta come un vero e proprio portale di informazione turistica di settore.

La convenzione era già in essere dallo scorso anno e, con la delibera dell’altro giorno, la Giunta comunale la ha prorogata per altri 12 mesi. L’impegno di spesa è di 3.660 euro Iva compresa. Periodicamente viene pubblicato il volume "Guida dei Grandi Giardini Italiani", diffuso anche fuori dai confini nazionali, che dedica una scheda bilingue illustrata per ognuno dei giardini aderenti alla rete.

«L'interesse della rete Grandi Giardini Italiani alla particolarità del nostro Giardino dei Ciucioi – spiega ancora l’assessore - si è manifestato particolarmente nel corso del 2024 col supporto all'ideazione e organizzazione del convegno sui giardini eccentrici, i cosiddetti "follies", che il 27 novembre ha radunato a Lavis oltre 200 persone tra architetti, paesaggisti, professionisti e appassionati, provenienti anche da fuori regione, per approfondire la conoscenza di questa particolare tipologia di giardini. Abbiamo la convinzione che l'adesione alla rete dei Grandi Giardini Italiani permetterà di diffondere oltre i confini regionali la conoscenza del Giardino dei Ciucioi e degli eventi culturali in esso organizzati, oltre ad attirare visitatori e incrementare le presenze turistiche nel nostro territorio».

Ultimo aggiornamento: 20 agosto 2025, 09:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot