Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

1,6 milioni tra strade, efficientamento energetico, patrimonio e nuove progettazioni

Con 12 voti favorevoli e 5 astensioni, il Consiglio comunale di Lavis ha approvato una variazione di bilancio da 1.626.000 euro, di cui 35.000 in parte corrente e 1.591.000 in parte capitale

Data :

20 agosto 2025

1,6 milioni tra strade, efficientamento energetico, patrimonio e nuove progettazioni
Municipium

Descrizione

Con 12 voti favorevoli e 5 astensioni, il Consiglio comunale di Lavis ha approvato una variazione di bilancio da 1.626.000 euro, di cui 35.000 in parte corrente e 1.591.000 in parte capitale. Spiega il sindaco Luca Paolazzi: «Impegniamo, praticamente per intero, l’avanzo di amministrazione 2024 e portiamo avanti opere importanti che derivano da scelte del passato, a partire dalla rete delle ciclabili. Altrettanta attenzione viene data al risparmio energetico: col miglioramento dell’illuminazione stradale e l’efficientamento degli edifici pubblici. Cifre importanti per le strade e forte impegno per le nuove progettazioni, tra cui la riqualificazione del Parco urbano e della struttura di Viale Mazzini e l’interramento di altre isole ecologiche. Numerosi sono gli interventi che, pur minori dal punto di vista della spesa, risultano altrettanto importanti per valorizzare i luoghi in cui si vive la socialità e si rafforzano le reti del nostro essere comunità: scuole, parchi gioco, palestre e aree pubbliche».

 

Parte corrente

  • 10 mila euro (oltre ad altri 5 che erano già stanziati) andranno al Comitato di gestione dell’asilo di Pressano per remunerare l’utilizzo pubblico degli spazi di proprietà dell’ente. Paolazzi: «In prospettiva ci sono già le risorse, circa 350 mila euro, per l’acquisto della struttura che ospita il nido di Pressano: una scelta che pone sullo stesso piano il servizio di Lavis e Pressano, con l’immobile di proprietà comunale e la gestione affidata all’esterno».
  • 10 mila euro per un incarico volto ad aggiornare piano di protezione civile comunale
  • 15 mila a Trentino mobilità per il piano legato alla mobilità del centro storico

 

Parte in conto capitale - investimenti

  • 300 mila euro per nuove opere di asfalti
  • 30 mila per adeguamento della segnaletica verticale
  • 54 mila per altri lavori di manutenzione stradale
  • 15 mila per la potatura di piante i cui rami invadono marciapiedi e strade pubbliche, soprattutto sulle colline di Pressano e Sorni
  • 267 mila euro vengono aggiunti per i lavori di collegamento ciclopedonale tra via Zandonai e la rotatoria Sevignani: si aggiungono ai 530 mila già stanziati. Il sindaco ha ricordato che i 530 mila derivavano in parte da sovracanoni della Comunità di valle e, per circa 80 mila euro, dal Comune di Terre d’Adige, che partecipa alla spesa essendo direttamente interessato all’opera. Rispetto alle ciclabili, il sindaco ha poi ricordato che, nell’ambito di opere di edilizia privata lungo l’Avisio, è prevista la cessione di un pezzo di ciclabile da parte del privato; un piccolo intervento su via Zippel permetterà poi il collegamento col percorso dedicato ad Elisabetta Vindimian. In pratica si collega l’asta ciclabile del Brennero fino a via Stazione: una vera e propria “dorsale” ciclopedonale.
  • 150 mila euro per il Parco urbano. «Sono molte le cose che si possono dire sul parco – spiega Paolazzi – ottimi esiti ha dato la riqualificazione dei campi da tennis, ma c’è da intervenire su diversi fronti. Anzitutto l’illuminazione: ci sta lavorando Air con un progetto che coinvolgerà anche il terzo vicolo Pristol e via Fontanelle. In prospettiva serve pensare a un potenziamento del bar, con spazio coperto sulla terrazza e ampliamento dello spazio di cucina. Una progettazione specifica dovrà riguardare la copertura dell’anfiteatro mentre, in tempi più rapidi, si interverrà per migliorare l’area giochi e il centro di quello che era il laghetto. Da un lato, dunque, qualche intervento diretto, dall’altro, incarichi di progettazione per arrivare a una riqualificazione sistematica»
  • 100.000  mila euro per un nuovo mezzo sollevatore in dotazione al cantiere comunale
  • 30 mila per il nuovo veicolo della polizia locale. Terre d’Adige e Giovo parteciperanno per complessivamente un quarto della spesa
  • 100 mila euro per la riqualificazione del polo di via Mazzini. Queste risorse serviranno in parte a completare recinzioni, illuminazione e dotazioni del campetto da gioco, il resto per avviare una nuova progettazione e dare una dignità complessiva alla struttura polivalente. Su questo polo, durante il Consiglio è stato presentato un emendamento dal gruppo Lavis Civica, che è però stato respinto dal voto dell’aula.
  • 160 mila euro di nuovo per l’illuminazione. Qui si tratta però di un lavoro più semplice in quanto non serve intervenire su cavi e pali, ma solo sulle lampade, dismettendo le alogene e installando led. Saranno circa 160 punti luce interessati in varie zone del Comune.
  • Discorso più articolato riguarda l’efficientamento energetico degli edifici pubblici. Spiega il sindaco: «Nelle scorse settimane la Provincia ci ha supportato – primo Comune trentino – in una diagnosi sistematica degli edifici pubblici. Il Palavis è l’edificio più energivoro, segue il municipio quindi il polo di via Grazioli. Questa analisi ci permetterà di arrivare pronti quando si apriranno le procedure per accedere ai Fondi Gse (Gestore dei Servizi Energetici) che, potenzialmente, potrebbero portare finanziamenti importanti, in alcuni casi anche del 100%. Si procederà in tal senso al più presto con l’assegnazione di incarichi per la realizzazione delle diagnosi energetiche. Oltre al beneficio immediato, ottenere risparmi energetici permette di recuperare risorse sulla parte corrente del bilancio. Sempre in tema energetico c’è anche l’idea di realizzare uno o due impianti fotovoltaici sull’edificio del cantiere comunale.

 

Interventi con cifre minori

  • 20 mila euro per il nuovo asfalto sul piazzale del cantiere comunale
  • 10 mila per acquisto software per gli uffici comunali
  • 40 mila per acquedotto in via Zippel
  • 50 mila alla Scuola materna via dei colli, per i nuovi cancello e recinzione
  • 5 mila per la progettazione del raffrescamento della Scuola materna di via dei Colli. Spiega il sindaco: «con l’allungamento del servizio di asilo a luglio si pone il problema del caldo in edifici pensati tanti anni fa per lavorare fino a fine maggio»
  • 40 mila per manutenzioni alle scuole medie
  • 15 mila per arredi della biblioteca
  • 40 mila per opere straordinarie al Campo Mario Lona (lavori dello scorso anno)
  • 50 mila per la progettazione dell’interramento delle isole ecologiche. Quella di via Clementi sarà interrata nell’ambito dei lavori della lottizzazione privata; si punta poi alle due di via Rosmini - di fronte al giardino e di fronte al tabaccaio - di via Peratoner e via dei colli. «Le isole interrate si sono rivelate più decorose, capienti e facili da pulire. Riducono anche il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e per questo intendiamo procedere con gli interramenti »
  • 15 mila per riparazione delle attrezzature e dei giochi nei parchi
  • 30 mila per aree giochi e irrigazione
  • 20 mila per la progettazione della riqualificazione del giardino dei Furli
  • 10 mila per il progetto di completamento dei lavori al piano terra di Palazzo Maffei che potrà diventare spazio di pregio per eventi pubblici e non.

Ultimo aggiornamento: 20 agosto 2025, 18:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot