Descrizione
Giovedì 16 ottobre, alle 17 al punto di lettura di Zambana, i bambini dai cinque anni potranno ascoltare fiabe in lingua tedesca con Gertraud Wisthaler nell’incontro “Die Märchenstunde. L’ora della fiaba”, tra tradizione popolare e fratelli Grimm (ingresso gratuito). In serata, alle 20 in biblioteca a Lavis, prende invece il via il corso di bibliotecaria umanistica con Elisabetta Vanzetta: una serie di incontri di lettura guidata e condivisa dedicati all’ascolto attivo e alla riflessione come strumenti di crescita personale e relazionale. Ci si può ancora iscrivere sul sito immaginipercrescere.it.
Il giorno successivo, venerdì 17 ottobre, spazio ai festeggiamenti per gli ottant’anni di Pippi Calzelunghe, il personaggio creato da Astrid Lindgren. A palazzo de Maffei, dalle 16.30, Michele Torresani condurrà un laboratorio di lettura gratuito per bambini dai sei anni.
Sabato 18 ottobre sarà la volta di insegnanti, educatori e formatori, coinvolti in un corso di aggiornamento alla scuola primaria Don Milani di Pressano (dalle 8.30 alle 17.30) sul metodo Writing and Reading Workshop, nato negli Stati Uniti e oggi diffuso in molte scuole per stimolare la lettura e la scrittura quotidiana degli studenti. Sempre sabato arriva a Lavis Alfonso Cuccurullo, attore, cantastorie e formatore fra i più noti in Italia, insieme a Matteo Razzini. La mattina alle 10, a palazzo de Maffei, presenteranno “Baba in Musica”, viaggio nelle letture musicali di Babalibri per bambini dai tre agli otto anni (ingresso libero). Nel pomeriggio, alle 16 in Auditorium, andrà in scena “Stretta è la soglia, larga la via”, spettacolo teatrale ricco di storie e interazioni con il pubblico (ingresso 3 euro, prenotazioni su immaginipercrescere.it). Domenica 19 allo Spigolo stondato di Lavis (in via Degasperi 22), dalle 9.30, sarà la volta degli adulti con il corso “Il corpo della voce”, pensato per genitori ed educatori (quota 50 euro, prenotazioni su immaginipercrescere.it).
Ma domenica ci saranno anche altre occasioni per le famiglie. Alle 10, all’oratorio di Pressano, Luciano Gottardi porterà in scena i suoi burattini con la fiaba di Hänsel e Gretel, in una versione che unisce i fratelli Grimm e la lettura musicale degli Humperdinck (ingresso gratuito). Sempre domenica, dalle 14 in biblioteca, Anna Pisapia guiderà i bambini dai tre agli otto anni nel laboratorio “Che paura!”, un viaggio tra creature misteriose e mostruose, fino alla creazione del proprio medaglione del coraggio (quota 3 euro, prenotazioni su immaginipercrescere.it).
La giornata si concluderà all’Auditorium di Lavis, dove alle 17.30 tornerà il cinema per famiglie con I Fantastici 4 – gli inizi, proiettato in collaborazione con il Nuovo Astra e inserito nel programma del festival (ingresso 3 euro, biglietti su immaginipercrescere.it).
A cura di
Contenuti correlati
- Tra Nonna Nunzia e Marina Massironi
- Crea il tuo vaso: sabato la mostra ai Ciucioi
- Torna “Lo spigolo stondato”
- Al via il Mese della montagna
- Felice Rassegna a tutti: teatro dialettale nei 4 sabati di ottobre
- A Lavis torna “Immagini per Crescere”, festival dedicato all’infanzia
- "Di Museo in Museo"
- Al via "In ascolto con la musica"
- L’Autunno tra i libri porta a Lavis 13 autori
Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 12:25