Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

A Lavis torna “Immagini per Crescere”, festival dedicato all’infanzia

Nel mese di ottobre più di 50 eventi per bambini e ragazzi, ma anche per genitori, insegnanti, bibliotecari ed educatori. Il tema è “il viaggio dell’Eroe”. L’assessora Pasolli: «Vogliamo far sentire le famiglie meno sole»

Data :

19 settembre 2025

A Lavis torna “Immagini per Crescere”, festival dedicato all’infanzia
Municipium

Descrizione

Ci saranno Sara Vecchini, Guia Risari, Silvia Borando di MiniBombo, Alfonso Cuccurullo e Irene Greco, insieme a più di trenta altri ospiti speciali, autori e illustratori di fama nazionale o giovani emergenti, attori ed educatori. Lavis si prepara a ospitare, dal 3 al 31 ottobre, la seconda edizione di Immagini per Crescere, il festival per l’infanzia pensato per bambini, famiglie, genitori, educatori, insegnanti e bibliotecari. Il tema di quest’anno è “Il viaggio dell’eroe”: seguendo il modello su cui sono costruite tutte le fiabe, il festival proporrà idealmente una tappa diversa ogni weekend, costruendoci intorno un’ampia offerta di laboratori, teatro, corsi, giochi, cinema (e molto altro ancora).

A organizzare l’evento è il Comune di Lavis, col sostegno della Provincia autonoma di Trento e della Comunità di valle Rotaliana Königsberg, insieme alla biblioteca e a un’ampia rete di collaboratori (fra cui il Comune di Terre d’Adige, l’Istituto comprensivo di Lavis, Abio, Abilnova, Centro Astalli, Ecomuseo dell’Argentario, Emergency, Nuovo Cinema Astra e Progetto92).

 

Crescere insieme

«Abbiamo pensato che l’archetipo del viaggio dell’eroe si applicasse bene anche alla crescita. In fondo, ognuno di noi intraprende un viaggio che è fatto di pericoli, incontri ed esperienze», spiega Caterina Pasolli, assessora alla cultura e all’infanzia. «Anche l’esperienza di diventare genitori è piena di scoperte: rispetto allo scorso anno, in questa edizione abbiamo aggiunto più occasioni di formazione per gli adulti. C’è sempre molto da imparare, e crediamo che queste siano le basi anche per creare un senso di comunità nel nostro territorio. Vogliamo far sentire le famiglie meno sole».

In questi giorni i libretti con il programma completo sono in distribuzione in vari punti del paese (già si possono trovare in biblioteca). È già online il sito immaginipercrescere.it. L’inaugurazione sarà il 3 ottobre alle 18 a palazzo de Maffei a Lavis. Sempre a palazzo de Maffei saranno allestite alcune mostre: quelle chiamate “I nostri eroi preferiti” e “Bim: una mostra da ascoltare” sono organizzate in collaborazione con Babalibri, una delle più note case editrici italiane per l’infanzia, che quest’anno compie 25 anni. Un’altra mostra sarà invece dedicata a Pippi Calzelunghe (che compie ottant’anni), coi disegni di Salvatore Crisà. Alcune visite guidate saranno dedicate alle scuole.

«Accogliere ancora una volta Immagini per Crescere nel nostro paese è motivo di orgoglio», spiega il sindaco di Lavis, Luca Paolazzi. «Questo festival trasforma Lavis in un luogo di incontro e di scoperta, dove i libri e le immagini parlano a grandi e piccoli, creando comunità e offrendo strumenti per crescere e stare insieme».

«Crediamo che la cultura e la lettura siano strumenti fondamentali di crescita», aggiunge ancora Pasolli. «Sono capaci di nutrire l’immaginazione e rafforzare i legami sociali».

 

Pillole di programma

Il programma è composto da più di 50 eventi e qui facciamo solo qualche esempio fra i più attesi. Irene Greco, esperta nella formazione per adulti e bambini, farà prima un incontro per genitori ed educatori sulle emozioni dei bambini (il 4 ottobre alle 9.30 a palazzo de Maffei) e poi un laboratorio sui suoni delle fiabe per bambini dai 5 ai 10 anni (il 4 ottobre alle 16, sempre a palazzo de Maffei).

La scrittrice Guia Risari consiglierà ai genitori i migliori libri per l’infanzia e per i ragazzi (l’11 ottobre alle 9.30 a palazzo de Maffei) e incontrerà i bambini con un laboratorio di lettura, scrittura e creatività (alle 16 dell’11 ottobre, sempre a palazzo de Maffei). Il giorno prima, il 10 ottobre dalle 18 in biblioteca, presenterà il libro “Notizie dalla fattoria Sottolmo” con l’illustratore trentino Andrea Oberosler.

Sabato 18 ottobre alle 16, in auditorium, Alfonso Cuccurullo e Matteo Razzini proporranno lo spettacolo “Stretta è la soglia, larga la via”, adatto a bambini dai 4 anni d’età. Il 24 ottobre alle 18, a palazzo de Maffei, Silvia Vecchini presenterà il suo libro “I bambini si rompono facilmente”, mentre il giorno successivo (sabato 25 ottobre alle 10 a palazzo de Maffei) terrà un corso esclusivo di scrittura e poesia per adulti. Domenica 26 ottobre, alle 16 in biblioteca, Silvia Borando, fondatrice della casa editrice minibombo, leggerà alcuni dei libri più apprezzati da bimbi e genitori.

Tutti i lunedì sera in biblioteca ci sarà un corso di scrittura creativa per adulti con Stefano Borile. I giovedì un percorso di biblioterapia umanistica con Elisabetta Vanzetta (dal 16 ottobre al13 novembre).

Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025, 15:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot